L’Archivio fotografico è solo uno degli importanti fondi documentali del Museo Archivio della Memoria (MAM), attesta l’attività del Comune di Bagnone nel corso del XX secolo ed è costituito da materiali prodotti da diversi fotografi succedutisi nel tempo in occasione di vari eventi. Ad esso si aggiunge anche il patrimonio fotografico prodotto e raccolto dal professor Ugo Pagni, già sindaco di Bagnone e storico locale, e fu donato alla sua morte al Centro di Cultura Bagnonese, associazione fondata e diretta dall’emigrato bagnonese in Canada Giovanni Ruggeri. L’associazione, attiva tra la fine degli anni Novanta del XX secolo e il primo decennio del XXI, si è occupata della raccolta della memoria orale e della documentazione fotografica del territorio. Alla sua chiusura i materiali documentari (fotografie, libri) sono stati donati al Museo Archivio della Memoria (MAM), voluto dal Comune di Bagnone con la stessa finalità.
Ente produttore
Il fondo fotografico è conservato presso l’Archivio storico del Comune di Bagnone.
Consistenza
L’archivio fotografico consta di circa 1960 fotografie analogiche.
Nell’archivio sono state individuate le seguenti serie:
- Archivio privato famiglia Pagni
- Archivio storico fotografico Centro di Cultura Bagnonese
- Celebrazioni per la Festa della Liberazione
- Festa votiva di Santa Croce
- Inaugurazioni e altre celebrazioni
- Manifestazioni e concorsi
- Miscellanea
Cronologia
1900 – 2000